Sicurezza a Budapest
Budapest è una città
sicura? Nel complesso si può rispondere di si, compatibilmente con
il fatto che la città ha due milioni di abitanti e, come tutte le grandi città del mondo, aree più sicure
e meno sicure. Come sempre la
regola è quella di rimanere di sera in aree frequentate ed evitare, se ci
si trova nelle zone segnalate nei link sotto (Nyugati, Jaszai Mari
Square, Blaha Lujza Square), esplorazioni notturne per strade
secondarie.
In merito alla sicurezza
a Budapest la polizia ungherese ha pubblicato una mappa degli eventi
criminali in città. Per uno straniero è difficilmente
comprensibile, ma alcune indicazioni in merito, specialmente sulle
aree meno sicure le trovate nel secondo link.
Nel terzo trovate
l'Hungary Safety report in pdf dell'European Safety Survey EU.
Nel IV è riportata la
risposta alla domanda sulla sicurezza di Budapest sulla base del
rapporto degli uffici diplomatici americani. C'è
anche una serie di consigli su cosa non fare e su alcune aree da
evitare.
Dai dati si deduce che
Budapest può definirsi complessivamente una città sicura. Da alcuni
studi del 2007 si ricava che Spagna, Ungheria, Portogallo e Finlandia
avevano il più basso tasso di crimini in Europa. Nella top five del
crimine c'erano Irlanda, Regno Unito, Estonia, Olanda e la
Danimarca.
Il V link riguarda le
truffe dei taxi. Il consiglio è di chiamare sempre i taxi per via
telefonica, mai fermarli per la strada.
Poi valgono le regole di buonsenso. Se una ragazza copertina si dimostra fortemente interessata a voi, a meno che non siate Kevin Costner, qualche sospetto vi verrà o no?
Poi valgono le regole di buonsenso. Se una ragazza copertina si dimostra fortemente interessata a voi, a meno che non siate Kevin Costner, qualche sospetto vi verrà o no?
http://topbudapest.org/faq/getting-around-in-budapest/budapesttaxi/avoid-hailing-down-a-taxi-in-budapest
![]() | |||
Frequenza reati furti e rapine
Come si può vedere dalla cartina non è l'VIII il quartiere peggiore, la cui pessima fama è in parte immeritata
|