Budapest non ha un
centro. Di solito si sente dire che il centro è Vaci utca. Non è
vero! Budapest ha tante zone bellissime e Vaci Utca non è che una
via di negozi nemmeno tanto interessanti e dei locali di spogliarello
alla sera. Sono fatti apposta per i polli che vogliono farsi
salassare con conti da 300 euro e più. Se c'è quindi una zona da
evitare è quella, non perché sia particolarmente pericolosa, ma
perché priva di particolare interesse. Anche per lo shopping c'è di
meglio. Piuttosto andate verso Vörösmarty tér.
Buda o Pest? Senza dubbio
Pest. I locali sono tutti qui e, di conseguenza, la vita anche. Ciò
non toglie che anche a Pest, anche nelle zone più centrali, ci siano
zone tranquillissime.
Zone da escludere:
l'VIII: Jozsefvaros. Era considerato il Bronx di Budapest. Il
quartiere è stato risanato, ma rimane un quartiere povero.
Intendiamoci, anche nell'VIII ci sono zone molto interessanti (a
Jozsefvaros ho dedicato un post intero), ma non lo consiglierei come
zona in cui risiedere. Sareste comunque fuori dalle zone più vivaci
della città.
Le zone che mi sento di
consigliare per dormire sono essenzialmente la V e la VI, dipende da
cosa volete. Se vi piacciono i locali la zona attorno all'Oktogon, la Brodway di Budapest. Se invece amate la quiete la zona vicina al
parlamento e a Szabdsag ter, oppure vicino alla basilica a Szent
István tér sono le migliori. Se però avete bisogno tutte le
mattine di farvi una corsa potete scegliere la zona verso il Margit
hid (ponte Margherita), dopo il parlamento. In pochi minuti arrivate
all'isola Margherita e vi potete scaricare. C'è anche una bellissima
piscina per gli amanti del nuoto.
Una cosa mi sento però
di suggerire a tutti. Se potete lasciate perdere alberghi e
appartamenti delle grandi catene. Prendete piuttosto in affitto un
appartamento, magari in un palazzo storico di Budapest. Ce ne sono
di bellissimi quasi tutti costruiti tra 800 e 900. Alcuni
meravigliosi.
Come fare? Andate su
Airbnb o su qualsiasi altro sito (ce ne sono diversi: Homeaway,
Homelidays, Dunaflat). Potete vedere la casa in anticipo e
sceglierla. Se fate una scelta oculata non ve ne pentirete. Evitate
le case moderne e scegliete un appartamento in qualche bel palazzo.
Anche se spesso trascurate e con qualche segno del tempo, aprendo il
portone di casa vi si presenterà un atrio e un cortile interno
rettangolare o quadrato. L'edificio è costruito tutto attorno, un
po' come le vecchie case di ringhiera milanesi. Solo che qui si nota
subito il lusso dei tempi che furono: scaloni, alle volte fontane
centrali e vetri liberty nelle migliori occasioni. Oggi spesso, se
non sono state ristrutturate anche all'interno, gli intonaci sono
cadenti, le pitture scrostate e i fregi sbiaditi, ma il fascino
rimane. La sorpresa l'avrete però aprendo la porta di casa. Chi
affitta ha ristrutturato e gli appartamenti hanno ogni comfort, ma è
in salotto e in camera che c'è la sorpresa. Qui i soffitti sono alti
attorno ai 3 metri e 80 e oltre, tanto che spesso ricavano un
soppalco senza problemi. Gli stucchi si sprecano e le porte e le
finestre sono enormi. I prezzi sono ragionevolissimi e inferiori a
quelli degli alberghi e il proprietario è gentile e disponibile. Un
esempio: 40 euro in due per un appartamento di 90 metri quadri. Sala
spaziosissima e una camera con due letti (in sala c'era un divano
letto per altre due persone), wi-fi, tv satellitare, cucina, sala da
pranzo, bel bagno. In quattro avreste speso quasi come in un ostello.