Perchè Budapest?
Cercherò di spiegarlo. Primo Budapest è una bellissima città.
Questo è un dato incontrovertibile.
Per me è la più
vivibile città dell'est europeo e questa invece è una valutazione
del tutto personale. Anzi dirò di più: amo Budapest. Lo dico per
il clima che si respira. C'è Praga direte e poi Cracovia e via
dicendo. Sicuramente si. Praga è bellissima, ma vi risponderò
dicendo che a Praga non si respira la stessa aria. Budapest è stata
la seconda capitale dell'impero e questo si sente nei suoi grandi
viali, nei palazzi, nelle piazze.
C'è poi un'altra cosa
che rende Budapest diversissima da Praga. Praga ha un centro,
Budapest no. Budapest ha le zone: zona I, zona II, zona III etc. Sono
23 in tutto. Sarebbe meglio chiamarle circoscrizioni.
Budapest è poi divisa in
due: Buda e Pest. In realtà sono due città diversissime. Una in
collina e l'altra in pianura. A dir la verità Budapest è l'unione
di tre città: le città di Buda e Óbuda, situate sulla sponda
occidentale del Danubio, con la città di Pest, sulla sponda
orientale. Insomma Budapest è poliedrica, ha più anime. Per questo
la domanda "dov'è il centro?" è sbagliata perché un
centro non c'è. Ogni zona, persino Jozsefvaros, per lungo tempo
considerato il Bronx di Budapest, contiene i suoi tesori.
Questa dispersione a
qualcuno può parere un difetto. A me no. Mi piacciono le città
prive di centro come Berlino.
Certo, c'è il problema
della lingua che è veramente difficile, ma non c'è un giovane che
non parli inglese molto meglio di te.
Budapest è una città
sicura, molto più di Praga o di altre città dell'est. Non che a Budapest non ci sia povertà e non ci siano barboni per le
strade. Ce ne sono eccome, ma nessuno mi mai infastidito. Certo, come
ovunque chiedono qualche fiorino. Tutto qua. Alla sera si gira
tranquillamente.
Budapest non è caotica,
ha grandi spazi, parchi enormi e verde in abbondanza. Basta uscire un
attimo da Vaci utca e dalla zona di Ferec Ter per trovarvi nella
pace. Budapest si gira in bicicletta senza problemi.
A Budapest si mangia
ancora bene. Ci sono ristoranti affollatissimi in centro, ma ce ne
sono altri con pochi tavolini e tovagliette a quadretti in cui c'è
sempre posto. Basta uscire qualche centinaio di metri dalle zone più
turistiche. La cucina è buona e i prezzi ottimi. Nei bar e nei
ristoranti il servizio è veloce. Magari assumono uno in più, ma non
aspetti.
Budapest è civile. Ve ne
accorgerete facendo la coda ai mercati. Nessuno spinge, nessuno passa
avanti. La gente è riservata e cortese.
A Budapest c'è spazio.
C'è spazio ovunque e si respira. I bar sono grandi e accoglienti.
Sono grandi le scale dei palazzi. Sono alti i soffitti delle case. Gli
Ungheresi non corrono come noi. La vita è più rilassata. C'è
spazio tra le persone e le cose. A Budapest si cammina, si cammina e
si cammina e ci si lascia andare al ritmo lento del Danubio. Insomma
a Budapest io sto bene.